Redazione “Piano Urbanistico Comunale ( PUC )

🔵🔴 Il Comune informa

Redazione “Piano Urbanistico Comunale ( PUC )

 

🔹 ITER Amministrativo …( segue nota pubblicata il 25 Maggio 2021 ).

“ Rispettiamo le scadenze per l’adozione del Piano Urbanistico Comunale e avremo 60 giorni per le osservazioni “.

L’ufficio di Piano, responsabile Geom. Giuseppe Grasso ed i tecnici incaricati hanno elaborato la proposta di Piano.
🔹Valutazione ambientale strategica prot. 6267 del 9 giugno;
🔹Zonizzazione acustica prot. 6276 del 9 giugno;
🔹Carta uso suolo agricolo prot. 6277 del 9 giugno;
🔹 Piano Urbanistico Comunale prot. 6278 del 9 giugno;
🔹 Relazione Geologica prot. 6311 del 10 giugno.

-PROCEDURA per adozione e approvazione PUC –

La normativa di riferimento è data dall’art. 3 del “Regolamento di attuazione per il governo del
territorio” n. 5 del 4 agosto 2011.
Ai sensi della citata normativa, l’iter procedurale per l’adozione e la successiva approvazione del PUC
è il seguente:

• Il Piano viene adottato dalla Giunta, salvo diversa disposizione dello Statuto comunale (nel nostro Comune lo Statuto stabilisce la competenza del Consiglio);

• Con la Delibera di adozione entrano in vigore le norme di salvaguardia previste dall’art. 10 della legge regionale n. 16 del 22/12/2004 (tra l’adozione e l’entrata in vigore del PUC non possono essere autorizzati interventi edilizi in contrasto con il piano in corso di approvazione né possono essere approvati strumenti di pianificazione sottordinati in contrasto con la disciplina dettata dal piano in itinere.
Le norme di salvaguardia cessano con l’entrata in vigore del PUC e non possono essere protratte oltre 12 mesi decorrenti dalla data di adozione del piano;

• L’avviso di avvenuta adozione del Piano e della VAS viene contestualmente pubblicato sul BURC e all’Albo pretorio e sul sito web dell’Ente. L’avviso deve contenere: il titolo della proposta di piano, il proponente, l’autorità procedente, l’indicazione delle sedi ove puô essere presa visione del Piano e del rapporto ambientale;

• Tutti gli atti vengono depositati, per la libera visione, presso l’ufficio competente e presso l’ufficio di segreteria. La visione degli atti viene garantita per sessanta giorni naturali consecutivi;

• Entro il termine dei citati 60 giorni, i soggetti pubblici e privati anche costituiti in associazioni e comitati, possono produrre osservazioni contenenti proposte di modifiche o integrazioni al piano adottato;

• L’amministrazione comunale, entro il citato termine di 60 gg, avvia le procedure per l’acquisizione dei necessari pareri di competenza degli Enti anche attraverso conferenza di servizio;

• Entro il termine di 90 giorni dalla pubblicazione del Piano la Giunta comunale valuta e recepisce le osservazioni pervenute;

• Il Piano con il rapporto ambientale, integrato con le osservazioni, viene trasmesso alle amministrazioni competenti per l’acquisizione dei pareri, nulla osta, autorizzazioni ecc;

• Il Piano viene inoltre trasmesso all’Amministrazione Provinciale al fine della verifica della sua rispondenza al PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento);

• L’Amministrazione provinciale si esprime entro 60 gg. dalla data di trasmissione del Piano completo di ogni allegato;

• Il Piano unitamente alla VAS, eventualmente revisionato a seguito dell’acquisizione dei pareri degli Enti, viene riadottato dal Consiglio comunale in considerazione delle variazioni subite anche a seguito dell’accoglimento delle osservazioni.

• Dell’avvenuta approvazione definitiva viene data notizia sul BURC e sul sito web e Albo pretorio del Comune;

• Il Piano diviene efficace il giorno successivo alla pubblicazione sul BURC.

🔹🔹 Scadenze :
Entro il 30 Giugno Adozione Puc
Entro il 31 Dicembre Approvazione

Tutti gli atti come per legge sono disponibili per i Consiglieri Comunali presso l’ufficio di Piano. ( Responsabile Geom. Giuseppe Grasso ).

Caiazzo li, 15 giugno 2021

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale.