
Cade oggi il 160° Anniversario dell’Unità d’Italia.
Con la Legge n° 222 del 23 novembre 2012, il 17 marzo è stato dichiarato “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”, al fine di ricordare e promuovere i valori della cittadinanza, “fondamento di una positiva convivenza civile, nonché di riaffermare e di consolidare l’identità nazionale attraverso il ricordo e la memoria civica”.
Questa data, scelta, in realtà, fin dal 1911, in occasione dei 50 anni dalla dichiarazione della nascita del Regno d’Italia, deve essere l’occasione per riflettere sull’importanza di essere un’unica Nazione, così come avevano desiderato i padri del Risorgimento. Il 17 marzo segna anche l’inizio della nostra Storia comune, una storia che non sempre è stata semplice, anche nella costruzione dell’identità nazionale.
Una identità nazionale che è emersa in passato, nei momenti difficili che ha attraversato il nostro Paese e che si è fatta particolarmente forte in questo ultimo anno che ci ha visti tutti uniti e vicini, nonostante la distanza imposta dalla pandemia, da Sud a Nord, nella battaglia contro il virus. Una unità che si è manifestata in tanti modi, non ultimo quello di lasciare sventolare con orgoglio il Tricolore dai balconi e dalle finestre delle nostre case.
Oggi più che mai, quindi, dobbiamo sentirci parte di un unico Grande Paese.
Buona “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”
Il Sindaco
Stefano Giaquinto