Il Centro Storico

Home / Il Centro Storico / La Città

 

Il centro storico di Caiazzo, come altre antiche città della Campania, presenta un impianto medioevale, a sua volta modellato sull’originario insediamento romano-sannita, preservato fino ad inizi ottocento nel perimetro segnato dai confini delle mura.
L’antica forma della nostra città ci appare in una veduta a volo di uccello datata 1597, del noto incisore tedesco Georg Braun, più volte ripresa nei secoli successivi. Caiazzo si presenta come insediamento urbano senza periferia da cui emergono, ben differenziati dal tessuto abitativo, gli spazi riconducibili ai luoghi del potere civile e religioso.
Come confermato dai documenti d’archivio e dal ricco repertorio bibliografico sulla città, non v’è urbanizzazione fuori le mura se non dopo la fine del settecento. Si comprende come, fino al quel tempo, la vita degli abitanti, e le loro attività, avessero come luogo privilegiato e cuore pulsante l’antica Piazza del Mercato, denominata anche Foro di Marco Gavio, poi Piazza Verdi oggi Piazza S. Stefano.
Nella veduta appare anche il semplice sistema viario del territorio che poneva la città come tappa obbligata per chi, provenendo da Capua, voleva recarsi verso la Valle del Volturno o in direzione di Benevento e viceversa, attraversando la città e le sue porte.

L'impianto urbanistico romano di forma ortogonale, si è conservato quasi  intatto; la via principale rettilinea, il decumano,che taglia la città da est ad ovest è intersecata a pettine da numerosi assi nord-sud, che per le caratteristiche orografiche assumono per la maggior parte forma di vicoli. Questo aspetto rende oggi sicuramente suggestiva la visita del  centro storico con il suo intricarsi di vicoli e stradine su cui affacciano numerosi edifici con testimonianze architettoniche ed artistiche che vanno dal periodo romano al Medioevo, al Rinascimento ed al Barocco.


Home / Il Centro Storico / La Città